
Non faremo il nome di chi più di tutti – pur se insieme ad altri – si è battuto per farli arrivare: c’è stata fatta una richiesta di privacy che intendiamo rispettare (la persona in questione peraltro non ha bisogno alcuno di pubblicità, c’ha promesso però che tra qualche giorno ne parlerà volentieri).Primo finanziamento in arrivo, grazie alla positiva interlocuzione con una Fondazione: arriverà una decina di migliaia di euro per le rampe che conducono al Battistero di Santa Maria Maggiore, sempre più visitato, necessitante quindi dell’abbattimento di quelle barriere architettoniche rappresentate dallo spazio compreso tra il cancello d’ingresso del sito e il Battistero stesso. Secondo finanziamento in arrivo, qui siamo dinanzi a oltre 100mila euro, provenienza Ministero della Cultura: una somma, al momento non eccezionale ma indispensabile per cominciare a intervenire su alcune cappelline e qualche affresco. Ecco, queste sono le notizie e le sinergie che ci piacciono: ne abbiamo parlato a lungo ieri dinanzi un bitter rinfrescante – rosso per il sottoscritto e bianco per l’interlocutore- con una delle persone in assoluto maggiormente consapevoli della possibilità di rilanciare ulteriormente l’archeologia e di riflesso il turismo archeolgico in citt, ovviamente assieme alla parte meritoria del Gan che pensa alla collettività evitando di scendere nel personalismo puro.