![](https://www.agrotoday.it/wp-content/uploads/2024/12/449789436_2415700695299268_3174650446520024296_n.jpg)
La teoria triangolare dell’amore, vede l’amore come il risultato di tre componenti: Intimità, Passione e Decisione/Impegno, collocabili metaforicamente ai vertici di un triangolo.
La componente Intimità si riferisce ai sentimenti di confidenza, affinità, condivisione e comune sentire responsabili dell’esperienza di unicità e calore. Questa componente determina nella coppia la tendenza a prendersi cura dell’altro, ad aprire all’altro la propria autenticità e i propri sentimenti, a considerare il rapporto con l’altro speciale e di grande valore nella propria vita.
La componente Passione riguarda gli aspetti più impulsivi che possono caratterizzare una storia d’amore: attrazione fisica, desiderio sessuale, ma anche desiderio di appartenenza, di dominio o di sottomissione.
La componente Decisione-Impegno è distinta in due aspetti: la Decisione (aspetto a breve termine) è il primo passo che consiste nel decidere di amare qualcuno; l’Impegno (aspetto a lungo termine) consiste nell’impegno a mantenere nel tempo la relazione. I due aspetti possono essere disgiunti in quanto non sempre alla Decisione segue l’Impegno e non sempre l’Impegno è conseguenza della Decisione.
SIMPATIA (solo intimità)
In questo tipo di relazione vi è confidenza, calore e senso di unione fra i partner ma senza le caratteristiche della passione e dell’impegno. Relazioni di questo genere sono paragonabili a vere e proprie amicizie.
INFATUAZIONE (solo passione)
Tipico dell’amore a prima vista, nasce e si sviluppa improvisamente ma solitamente termina con una disillusione. Questo rapporto si basa sull’idealizzazione dell’altro più che sulla sua reale conoscenza e dura solo se la relazione non viene effettivamente vissuta o comunque fino a quando uno dei due non si scontra con una delusione derivante dal confronto con la realtà.
AMORE VUOTO (solo decisione/impegno)
Uno o entrambi i componenti della coppia si impegnano a continuare la relazione in mancanza delle componenti di intimità e passione. Solitamente si tratta di rapporti nella loro fase finale, in cui i partner stanno insieme solo per tener fede a un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per es. a considerazioni economiche.
AMORE ROMANTICO (intimità+passione)
Si tratta della forma tipica delle grandi e intense storie d’amore letterarie e cinematografiche. Spesso la componente impegno non è presente per via di ostacoli o circostanze esterne che impediscono alla coppia di progettare un futuro.
AMORE AMICIZIA (intimità+decisione/impegno)
È il caso per esempio di quei rapporti che durano da tanto tempo, consolidati sotto il profilo dell’intimità anche se hanno visto lentamente sfumare quello della passione.
AMORE FATUO (passione+decisione/impegno)
In questo tipo di relazione l’impegno è conseguenza solo della passione senza il supporto dell’intimità e della conoscenza reciproca. È il caso per esempio di matrimoni dettati da decisioni impulsive prese sull’onda dell’infatuazione. Queste relazioni corrono il rischio di frantumarsi quando si troveranno a fare i conti con un impegno non sentito.
AMORE VISSUTO (intimità+passione+impegno)
È l’amore completo che tutti sognano. Difficile (ma non impossibile) farne esperienza reale e soprattutto mantenerne vive le caratteristiche nel tempo.
![Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante progetto e testo](https://scontent.fnap2-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/469004012_2542447282624608_7151760608137680815_n.jpg?_nc_cat=106&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=Uls5fxlEbP0Q7kNvgFtT-Ft&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fnap2-1.fna&_nc_gid=ACOcQ_qPTxmGbZEBjKflW8E&oh=00_AYCy1ZUf64rv4nCUNmvvCqQXRHRjTRFqvzxFe8ImYKH7yQ&oe=67552A7F)