
Giovedì 13 febbraio 2025, presso la Sala Conferenze del Polo La Filanda di Sarno, si è svolta la presentazione del libro ANAMiA. Dalla bulimia alla luce di Sonia D’Alessio, all’interno della rassegna Settembre Libri e poi….
L’evento ha registrato un’enorme affluenza, con oltre duecento studenti dell’IPSS “G. Milone”, molti dei quali giunti in pullman da Siano, accompagnati dai loro docenti. L’incontro si è trasformato in un momento di profonda riflessione e condivisione, con i ragazzi che hanno partecipato attivamente attraverso poesie, canzoni, esibizioni di danza, video e recensioni dedicate al libro. Inoltre, hanno intervistato l’autrice, dimostrando di aver letto e interiorizzato il testo in maniera approfondita.
Un momento particolarmente toccante è stato la lettura, da parte di un’ alunna, del monologo di Nuccia tratto dall’undicesimo capitolo del libro, che ha commosso l’intera sala. La protagonista di ANAMiA, infatti, è uscita dalle pagine del romanzo, diventando un vero e proprio personaggio reale, capace di emozionare e far riflettere.
I saluti istituzionali sono stati portati dalla Dirigente Margherita Attanasio e dalla professoressa Annamaria Della Porta, consigliera con delega agli eventi e cultura, che cura con dedizione la kermesse Settembre Libri. L’evento è stato moderato dalla professoressa Carla Manzo, mentre la dottoressa Nilde Renzullo, direttrice del Polo La Filanda, ha accolto gli ospiti con grande ospitalità.
La dottoressa Anna Paolillo ha illustrato il lavoro svolto attraverso lo sportello psicologico dell’istituto, sottolineandone i risultati e l’importanza nel supporto agli studenti. Alla presentazione erano presenti anche numerosi docenti del socio-sanitario, molti dei quali psicologi, che hanno accompagnato i ragazzi.
Il tema centrale della discussione è stato quello dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), sottolineando che la bulimia e i DCA rappresentano la seconda causa di morte giovanile dopo il suicidio. Si è parlato dell’importanza di comprendere a fondo questi fenomeni e di cogliere tempestivamente i segnali di allarme, affinché si possa intervenire in modo efficace.
Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno proiettato un video che ricorda che il 15 marzo è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Questa ricorrenza è nata nel 2012 su iniziativa di Stefano Tavilla, padre di Giulia, una ragazza di 17 anni scomparsa il 15 marzo 2011 a causa della bulimia, mentre era in lista d’attesa per il ricovero in una struttura specializzata. La giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di riconoscere e affrontare tempestivamente i DCA, promuovendo una maggiore consapevolezza e prevenzione.
L’evento ha rappresentato un momento di grande impatto emotivo e formativo, dimostrando ancora una volta come la letteratura possa essere un potente strumento per accendere riflessioni e dare voce a tematiche cruciali per i giovani.