
Una televisione interattiva, sperimentale, in 3d, indipendente dal potere politico arriva su una barca in mezzo al mare. Telemomò di Andrea Cosentino, spettacolo che gli è costato il premio UBU, entra a far parte della rassegna Teatri in blu ideata da Vincenzo Albano, direttore artistico ErreTeatro. Lunedì 22 e martedì 23 luglio è possibile infatti vivere un’esperienza unica che prevede un tour nel mare del golfo di Salerno, partenza da Cetara, la visione dello spettacolo e una cena come occasione di incontro tra l’attore e il pubblico. Ideata in sinergia con l’Assessorato alla Cultura, Turismo e Comunicazione di Cetara, presieduto da Angela Speranza, la serata prevede la partenza dal porto marittimo di Cetara, sulla Tonnara Maria Antonietta.
Chi conosce Andrea Cosentino è preparato al suo teatro fatto di parole e di personaggi che prendono corpo dal suo corpo. E soprattutto di questo scomporre dimensioni e realtà. Telemomò, che ha vinto il premio Ubu per la capacità di Cosentino di portare avanti la sua ‘opera di decostruzione’ del linguaggio televisivo attraverso la clownerie e trova in questo spettacolo il suo momento culmine, non può che divertire. Si parla di comunicazione televisiva, quella fatta da/attraverso uno schermo, un attore e tanti personaggi, che anche in versione pupazzo, ammiccano e rimandano a visioni del reale e dell’irreale. Dal mondo virtuale al vero, la cui separazione è realizzata solo da una cornice-televisione, uno schermo vuoto che Cosentino trasporta in una dimensione teatrale. Il resto è voce, è riflessione ad alta voce, è personaggio. Tra i momenti più esilaranti la ricostruzioni delle dinamiche da telenovela, degli amori irrimediabilmente disperati, che calati nella contemporaneità diventano gioco delle incomprensioni di un maschile che incontra il femminile.
Andrea Cosentino attraverso la sua televisione, povera di mezzi, dà una lettura del reale povero di espressività linguistica, ammiccando comicamente a tutto quel mondo di segni e di impegni che la televisione ha rappresentato e forse ancora rappresenta. E allora quel piccolo schermo, un filtro portato sulla scena, si popola di bambole, di gambe sensuali, del suo volto che cambia a seconda della parrucca, di personaggi, bambolotti, surreali analisi sociologiche, che raccontano la storia di tutti noi.
Andrea Cosentino è un attore, autore, comico e studioso di teatro. Tra i suoi spettacoli: La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce, il ‘dittico del presente’ costituito da L’asino albino e Angelica (i cui testi sono pubblicati in Carla Romana Antolini (a cura di), Andrea Cosentino l’apocalisse comica, Editoria e spettacolo, 2008), Antò le Momò-avanspettacolo della crudeltà, Primi passi sulla luna (pubblicato da TIC edizioni, 2013) e Not here not now. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI mediaset).
Gli spettacoli in mare proseguiranno, nei giorni 3-4 agosto, con “Epica fera”, di e con Gaspare Balsamo.
TONNARA MARIA ANTONIETTA C/O PORTO MARITTIMO Cetara -Sa
22/23 LUGLIO 2019, imbarco ore 21:00 (ingresso 30 euro*) per spettacolo + cena degustazione finale + parcheggio auto e moto gratuito (ma non riservato), valido dalle ore 20 alle ore 24. Posti limitati a bordo. È obbligatoria la prenotazione. Contatti: 329 4022021 – info@erreteatro.it www.cetaraturistica.it