
1191 – Riccardo I d’Inghilterra sposa Berengaria di Navarra
1328 – L’Antipapa Niccolò V viene consacrato nella Basilica di San Pietro a Roma, dal vescovo di Venezia
1497 – Papa Alessandro VI scomunica Girolamo Savonarola
1588 – Enrico III di Francia lascia Parigi, dopo che Enrico di Guisa entra nella città
1689 – Guerra di Re Guglielmo: Guglielmo III d’Inghilterra si unisce alla Lega di Augusta e inizia una guerra contro la Francia
1780 – Guerra d’indipendenza americana: Charleston viene catturata dalle forze britanniche
1797 – Il Maggior Consiglio di Venezia abdica e la città viene consegnata a Napoleone Bonaparte. L’ultimo Doge Ludovico Manin è costretto ad abdicare
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano L’Aquila.
1820 – Nasce a Firenze Florence Nightingale Infermiera, epidemiologa britannica, fondatrice dell’Infermieristica moderna o Nursing
1832 – Al Teatro della Cannobiana di Milano prima rappresentazione de “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti
1864 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Spotsylvania Court House: L'”angolo insanguinato” – muoiono migliaia di soldati confederati e dell’unione
1865 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Palmito Ranch – Nel profondo Texas del sud, più di un mese dopo la resa del generale confederato Robert Edward Lee, l’ultima battaglia della guerra finisce con una vittoria dell’Unione
1870 – Manitoba diventa una Provincia del Canada
1873 – Oscar II di Svezia-Norvegia viene incoronato Re di Svezia
1881 – In Nord Africa, la Tunisia diventa un protettorato francese
1917 – Prima all’Opera reale di Budapest del balletto “Il principe di legno” di Béla Bartok
1932 – Dieci settimane dopo il suo rapimento, il figlio neonato di Charles Lindbergh viene trovato morto a Hopewell (New Jersey), a sole poche miglia dalla casa di Lindbergh
1937 – Incoronazione di Re Giorgio VI del Regno Unito nell’Abbazia di Westminster
1942 – Seconda guerra mondiale: Seconda battaglia di Char’kov – Nell’Ucraina orientale, l’Armata Rossa inizia la sua prima grossa offensiva della guerra. Durante la battaglia i sovietici riprenderanno la città di Char’kov all’Esercito tedesco
1944 – Si conclude l’offensiva strategica del Dnepr-Carpazi con una grande vittoria per l’Armata Rossa
1948 – Luigi Einaudi presta il giuramento come secondo Presidente della Repubblica Italiana; era stato eletto il giorno precedente con 518 voti su 872
1957 – Incidente durante la Mille Miglia che uccide il pilota Alfonso de Portago, il copilota Edmund Nelson e 10 spettatori
1958 – Viene firmato un accordo tra USA e Canada detto North American Aerospace Defense Command (NORAD)
1967 – Alla Queen Elizabeth Hall, Inghilterra, i Pink Floyd presentano il primo concerto rock quadrifonico
1974 – Italia: nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la Legge Fortuna-Baslini resta in vigore
1975 – Incidente della Mayaguez: La marina cambogiana cattura il mercantile statunitense SS Mayaguez in acque internazionali
1977- Roma, durante la manifestazione organizzata dai Radicali per l’anniversario del referendum sul divorzio, scoppiano tafferugli con le forze dell’ordine. Durante una carica, viene colpita mortalmente Giorgiana Masi, 19 anni: il Ministro degli Interni Francesco Cossiga negherà che gli agenti abbiano usato armi, ma foto sulla stampa mostrano agenti in borghese che sparano ad altezza d’uomo.
1994 – Russ Hamilton è il nuovo campione del mondo di poker avendo vinto l’evento principale delle World Series of Poker: la vittoria gli varrà 1.000.000 di dollari, oltre ad una quantità di argento pari al suo peso.
1995 – Cardano al Campo: All’età di 47 anni muore per arresto cardiocircolatorio la cantante italiana Mia Martini.
1999 – David Steel diventa il primo Presidente del moderno Parlamento scozzese
2000 – La Tate Modern Gallery apre a Londra
2002 – L’ex Presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba, per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d’America, in servizio o meno, a visitare l’isola, dalla Rivoluzione castrista del 1959
2008 – Un terremoto di grado 7.8 della scala Richter devasta la Cina.
2016 – Brasile: la presidente Dilma Rousseff viene sospesa dalle funzioni di governo per impeachment.
2017 – Un attacco Ramsonware coinvolge milioni di computer nel mondo: maggiormente colpiti i sistemi informatici della sanità inglese e la società telefonica spagnola.