
Si ripropone all’elettorato il sindaco uscente Cosimo Ferraioli, appoggiato da cinque liste (Cosimo Ferraioli sindaco, Noi con Cosimo sindaco, Grande Angri, Scuola al centro e Uniti per Angri). Tra gli sfidanti il c’è il ritorno dell’ex sindaco Pasquale Mauri, eletto nel 2010, lo stesso che Ferraioli sconfisse cinque anni fa, al ballottaggio. Mauri, che tenterà di riprendere il percorso interrotto nel 2015, è sostenuto da sei liste, (Partito democratico, Angri rinasce, Battiti per Angri, Pasquale Mauri Sindaco, Progressisti angresi, Riformisti Angri), in una coalizione espressione del centro sinistra che vede in prima linea anche alcuni ex volti dell’Amministrazione Ferraioli come Caterina Barba, ex assessore della giunta del primo cittadino uscente e i consiglieri comunali uscenti Luigi D’Antuono e Vincenzo Ferrara, candidati cinque fa con Cosimo Ferraioli e poi passati all’opposizione. Ha garantito apertamente sostegno a Pasquale Mauri anche Giuseppe D’Ambrosio, ex vice dell’attuale sindaco Ferraioli.
Quella del Movimento cinque stelle è la prima lista depositata presso l’ufficio elettorale del Comune di Angri, a sostegno del candidato sindaco Giuseppe Iozzino, 36enne praticante consulente del lavoro. I pentastellati hanno anticipato tutti gli altri, presentando la documentazione già nel pomeriggio di giovedì. Correrà per la fascia tricolore anche il consigliere comunale di opposizione Alberto Milo, imprenditore, sostenuto da quattro liste (Alberto Milo sindaco, Popolari Angresi, Generazione futuro e Fratelli di Angri). Al suo fianco ci sarà anche il consigliere comunale uscente Giacomo Sorrentino. Una sola lista (Eugenio lato sindaco) appoggerà il candidato sindaco Eugenio Lato, anche lui consigliere comunale uscente, candidato cinque anni fa nella lista Cosimo Ferraioli sindaco, a sostegno dell’attuale primo cittadino.