
Il festival delle alternanze, dei gol, degli errori e delle emozioni alla fine termina con un 4-4 che lascia amaro in bocca sui due fronti, Cavese schiaffeggiata, poi in grado di reagire, pareggiare, portarsi avanti, farsi raggiungere nel finale e sbagliare nel finale il rigore della possibile vittoria.
SECONDO TEMPO
90′+5 INCREDIBILE! DE ROSA PRENDE LA TRAVERSA!
90′+5 Disastro tra Di Somma e Marchegiani sul rinvio, Senesi si incunea e viene steso. Penalty.
90′+3Cross col contagiri per Zedadka al centro dell’area di rigore ma il centrocampista gira male e debole, facile preda per Marchegiani.
86′
CAMBIO POTENZA: fuori Coppola, dentro Fontana.

82′BACLET! Incredibile errore di D’Andrea nel rilancio con le mani, il francese prova una girata difficilissima e colpisce la palla alta della traversa.
81′Ottima sterzata di Compagnon che va sul sinistro e crossa per l’ex-Reggina Baclet, che sovrasta De Franco e batte D’Andrea.
74′
Fuori anche Russotto, dentro Pompetti nella Cavese

73′
Esce anche Volpe nel Potenza, dentro Compagnon

73′
CAMBIO POTENZA: fuori Ricci, dentro Baclet.

72′
CAMBIO CAVESE: fuori Nunziante, dentro Cannistrà.

71′Ci prova ancora De Rosa direttamente su calcio di punizione. Palla tra le braccia di Marchegiani.
70′Occasione per il Potenza: cross di Sandri con il destro ma tutti mancano il pallone in area di rigore e l’azione sfuma.
68′Grave errore di Di Somma che regala il pallone a Russotto. Assist in verticale per De Rosa, che incrocia con il destro e batte il portiere.
66′Azione da manuale del calcio della squadra di Modica: lancio in avanti per Nunziante che vede De Rosa, il quale a sua volta va a memoria per Senesi, che batte a botta sicura e supera Marchegiani.
62′
Fuori anche De Paoli, dentro Zedadka.

62′
CAMBIO CAVESE: fuori Vivacqua, dentro De Rosa.

60′Un lampo nel buio della Cavese: il numero 35 Senesi riceve palla sulla sinistra, apre il piattone destro e batte Marchegiani con un tiro a giro che bacia il palo e termina in fondo al sacco.
50′Russotto batte un calcio di punizione a cercare Cuccurullo: il neo-entrato prova la sponda per De Paoli ma Marchegiani è attento e blocca.
47′CIANCI! Manca il colpo del ko l’attaccante lucano che manca la sfera su cross invitante di Volpe. Era in ottima posizione.
46′
CAMBIO POTENZA: fuori Costa Pinto, dentro Di Livio.

46′
CAMBIO CAVESE: fuori Esposito, dentro Cuccurullo.

PRIMO TEMPO
43′ SEMERARO! Altro gol divorato letteralmente dalla Cavese con il terzino scuola Roma che si ritrova il pallone vagante in area di rigore ma calcia alto con il destro da posizione centrale.
42′Copia e incolla per l’attaccante ex-Teramo Cianci: questa volta cambia angolo e fulmina ancora una volta D’Andrea.
37′ pennellata di Sandri per il centrale Di Somma, che sbuca su De Paoli e batte imparabilmente D’Andrea.
.
33′Break di Ricci che vede Costa Pinto il quale prova a ricambiare l’assist ma il numero 10 si ferma e favorisce la presa facile di D’Andrea.
25′ Cianci si è preso il pallone, ha voluto calciare ed ha realizzato. Grandissima esecuzione dai 30 metri del numero 9 del Potenza che pareggia i conti, sorprendendo D’Andrea con un tiro ad effetto diretto all’incrocio dei pali.
17′COSA HA SBAGLIATO DE PAOLI! Grandissima azione di Senesi sulla destra, palla al centro per Vivacqua che manca il pallone ma anche Marchegiani non ci arriva. Il pallone sbuca dalle parti dell’ex-Rieti che incredibilmente manda a lato a porta spalancata.
11′Break in ripartenza degli ospiti: pallone in avanti per Vivacqua che prova una conclusione di destro che diventa un assist per il capitan Russotto, il quale non può sbagliare da due passi. Qualche dubbio sulla posizione ma è tutto regolare per l’assistente.
Modica cambia tre elementi rispetto al match contro il Bisceglie: tornano dal 1′ Nunziante, Esposito e Vivacqua. Nell’ordine, a fargli posto sono Cannistrà in difesa, Cuccurullo a centrocampo e Claudio De Rosa in attacco, quest’ultimo match winner della trasferta pugliese. A guidare la squadra ci sarà capitan Russotto.
Somma (squalificato) stravolge le indicazioni della vigilia e si affida ad un 4-2-3-1 (o 4-3-3) con un tridente inedito formato da Volpe, Cianci e Costa Pinto. Capitan Ricci guiderà il centrocampo con Coppola e Sandri mentre Di Somma e Conson è la coppia centrale davanti a Marchegiani con Coccia e Panico esterni.