
Un percorso di formazione ed aggiornamento, affidato alla competenza di esperti del settore, che approfondiranno le tematiche più svariate focalizzando l’attenzione sulle nuove metodiche adottate per il trattamento e la cura delle principali malattie venose e linfatiche, partendo dalla ormai nota tecnica della Safena esclusa (ESTV), ideata dal dottor Maurizio Pagano, presidente della SIFL, dirigente medico presso l’Unità operativa complessa di Chirurgia generale ed oncologica dell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani e promotore dell’iniziativa.
Alla presentazione del corso il dottor Pagano ha illustrato i risultati di uno studio osservazionale sull’insorgenza della trombosi venosa degli arti inferiori nei pazienti guariti dal Covid 19. Lo studio è stato condotto dal presidente della SIFL, negli ultimi mesi, su 51 pazienti con trombosi venosa degli arti inferiori che sono stati affetti da Covid 19, non ospedalizzati, con sintomatologia significativa ma non grave. Alla luce dei dati emersi dallo studio, il presidente della Società Italiana di FleboLinfologia, Maurizio Pagano, insieme a tutto il consiglio direttivo nazionale e in collaborazione con altre società scientifiche, ha deciso di avviare uno studio scientifico sulla correlazione Covid 19-rischio trombosi degli arti inferiori, anche per definire quale profilassi appropriata debba essere applicata nei pazienti Covid guariti, che non sono stati ospedalizzati, con o senza fattori di rischio, con o senza profilassi con eparina durante la malattia.
Nel mese di aprile il dottor Pagano ha pubblicato il suo nuovo libro “Chirurgia delle Varici” (Editore Verduci) nel quale vengono evidenziati i nuovi parametri anatomici ed emodinamici della nuova “Chirurgia Funzionale” per un approccio moderno al paziente con la patologia varicosa degli arti inferiori. Il lavoro è scaturito da uno studio decennale basato su nuovi concetti di emodinamica e sulla ricerca di alterazioni morfologiche e istochimiche della parete venosa.