Inaugurato ieri mattina, in località “Masseria Pigliuocco” a Lavorate, il corridoio ecologico lungo la sorgente Santa Marina, una delle sorgenti del fiume Sarno. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla partnership tra l’Ente Parco Regionale del Fiume Sarno, Legambiente, Fondazione con il Sud, l’Associazione ” Partecipiamo, viviamo, curiamo il Sarno” e l’Associazione Accademia Kronos Salerno.
Si tratta, nello specifico, di un percorso naturalistico lungo oltre 800 metri che, dopo una accurata riqualificazione, è stato allestito con aule all’aperto per scolaresche, piazzole per la raccolta differenziata, tre postazioni per birdwatching, panchine ed un percorso pedonale fruibile ai diversamente abili che attraversa la natura e consente al cittadino, grazie alla consultazione di bacheche informative, di conoscenza della flora e della fauna che popolano il tratto del Rio Santa Marina. Un percorso naturalistico , quindi, che comprende anche un’area didattica e una postazione di birdwatching. Il birdwatching non è solamente un passatempo per i più piccoli, ma una vero e proprio svago anche per gli adulti. L’obiettivo principale perseguito dall’Ente Parco Fiume Sarno, guidato dal Presidente Antonio Crescenzo, è stato quello di restituire una vasta area alla cittadinanza al fine di consentirne a tutti l’accesso e la possibilità di ammirarne la naturale bellezza, considerata l’assenza, in tale tratto di fiume, dell’azione antropica dell’uomo. In futuro, lo stesso Ente Parco ha annunciato di voler stipulare nuovi protocolli di intesa con associazioni e comitati ambientalisti per migliorare i servizi dell’area e rendere l’area maggiormente fruibile dai cittadini. L’Ente Parco, adesso, sta studiando altri progetti per le valorizzare le sorgenti del Sarno: ossia il Rio Foce e il Rio Palazzo. Sul primo vi è già l’idea di ampliare l’oasi presente nella località di Foce, utilizzando degli immobili demaniali presenti in loco e creare delle sale didattiche. Sul Rio Palazzo, il quale attraversa il centro cittadino, resta la promessa dell’amministrazione comunale di riqualificare e valorizzare maggiormente il tratto di fiume. Tra l’altro, sul fronte dei lavori pubblici, stanno per partire, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica i lavori per la sistemazione del “Canale Ceci”. La Regione Campania, ha rilasciato le autorizzazioni necessarie per mettere in sicurezza, e scongiurare le ipotesi di allagamento, nella frazione di Lavorate.