Il 3 dicembre è un giorno importante per l’inclusione, è la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Il mondo dei luoghi d’arte si concentra su questo obiettivo, in un percorso che riconosce sempre più la necessità di promuovere e agevolare l’accesso al patrimonio culturale e alla sua bellezza. Nessuno escluso.
PERCORSI PER CHI HA DIFFICOLTA’ MOTORIE
Il parco Archeologico di Pompei dal 2016 ha realizzato un percorso per permettere a chi ha difficoltà motorie di percorrere la città antica. Con il progetto Pompei per tutti ha realizzato un intinerario di oltre 3 km che va da Piazza Anfiteatro a Porta Marina. All’accessibilità per le strade della città si aggiunge quella di case che, dopo i dovuti restauri, aprono anche a chi ha difficoltà motorie.
Quest’anno è la volta della Casa del Larario di Achille: situata su via dell’abbondanza è chiamata così perché nella casa si è trovato un ambiente con una decorazione legata a scene della guerra di Troia, e probabilmente si trattava di un sacello domestico.
Negli ultimi anni la casa è stata interessata da interventi di manutenzione che hanno riguardato sia le coperture che il piano pavimentale. A realizzarlo il personale Ales, società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che supporta il Parco. Son stati poi inseriti dispositivi per rendere fruibile l’atrio e l’accesso al giardino. E proprio rivolto verso il giardino c’è un ambiente, reso accessibile, noto per la sua decorazione con un grande affresco con due enormi elefanti guidati da amorini che usano come redini rami di mirto, la pianta sacra a Venere. La scena va probabilmente interpretata come una celebrazione della potenza della dea.
VISITE GUIDATE SPECIALI
Inoltre, nell’ambito del Protocollo Campania tra le mani. Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte, coordinato dal Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a cui aderiscono numerose istituzioni dei beni culturali campane e le maggiori associazioni delle persone con disabilità, sono previste due visite guidate per il mese di dicembre per persone con disabilità sensoriale, a partire dal 1 dicembre a cura di funzionari del Parco, assisti da personale specializzato. Per info e prenotazioni: tel 081.2522371 – saad.progetti@unisob.na.it
PER CHI HA PROBLEMI DI UDITO E DI VISTA
Sul sito del Parco www.pompeiisites.org nella sezione Accessibilità, sono inoltre scaricabili alcuni video racconti, tra cui un introduzione al sito, e altri dedicati all’anfiteatro, alla casa della Venere in conchiglia e alla Casa dei Ceii realizzati con la supervisione dell’associazione FIADDA Campania, la federazione italiana Associata per la difesa dei diritti degli audiolesi, e la registrazione audio a cura del Centro Nazionale del Libro Parlato intitolato a Francesco Fratta, su iniziativa del Presidente dell’Unione nazionale ciechi, Mario Barbato. Nei video la voce narrante conduce l’utente alla scoperta dei luoghi, attraverso un audio e un linguaggio visivo che è in grado di raggiungere con la massima immediatezza chiunque, superando le varie limitazioni sensoriali.
Nella stessa sezione è anche presente la rubrica “Lungo le strade di Pompei”, con video sottotitolati in italiano, che introducono alla visita dei principali edifici di Pompei, attraverso il racconto di una guida, con la collaborazione di CoopCulture nell’ambito delle attività didattiche del Parco.