Questa mattina, alle ore 11.30 presso il foyer dell’auditorium Sant’Alfonso, il sindaco di Pagani Lello De Prisco, insieme al Vicesindaco Valentina Oliva e al responsabile della sicurezza Veronica Russo, hanno presentato il programma dei festeggiamenti civili per la tanto attesa festa della Madonna delle Galline a Pagani. Dunque, dopo due anni finalmente i paganesi potranno rendere omaggio alla Madonna. Di certo non sarà la solita festa, visto il blocco alla processione della Vergine, uno dei momenti più sentiti e più attesi, ma di sicuro i paganesi non faranno mancare la loro forte devozione alla Madonna.
“La festività vivrà un nuovo inizio dopo due anni di stop per la pandemia – spiega il sindaco di Pagani Lello De Prisco – La processione non si terrà, ma l’amministrazione si è fatto carico di organizzare un piano di emergenza nuovo rispetto agli anni precedenti perché comunque si terrà una messa all’aperto. Una festa che seppur diversa sarà comunque una bellissima festa. Ci saranno ben 21 toselli, quindi comunque una buona presenza. Abbiamo previsto un piano parcheggi proprio per l’occasione della festa, proprio per non creare assembramenti. Non ci saranno bancarelle sul corso ma è stato predisposta una apposita area per loro. Pagani dovrà fare una bella figura in questi giorni, – continua De Prisco – poi ci sarà tempo per le polemiche e critiche, ma in questo momento i cittadini dovranno dare grande senso di responsabilità. L’amministrazione ha fatto tutto ciò che era nelle sue possibilità e nel suo potere. Non abbiamo voluto rinunciare a questa festa, anche se è solo una festa civile, ma lo abbiamo fatto anche per far tornare una sorta di normalità dopo anni difficili, anche per le attività commerciali. Ci saranno quattro Messe all’aperto, domenica 24 aprile, gli ingressi per gli eventi del venerdì e la domenica saranno comunque contingentati, poiché si prevede una grande affluenza, prevediamo almeno 1400/1500 persone in piazza Municipio”. Lunedì 25 aprile, in vasca Pignataro, ci sarà prima l’esibizione dei cantori della tradizione paganese come Vincenzo Romano ed altri, a seguire dalle 21.30 il concerto di Enzo Avitabile con i Bottari di Portico.